Visualizzazione post con etichetta stage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta stage. Mostra tutti i post

12 set 2009

CORSO RESIDENZIALE DI CLOWN CON EMMANUEL LAVALE'E

Programma:
La parte essenziale del nostro lavoro consisterà quindi a
" liberare la gabbia", a toglierci di dosso i vecchi costumi. Fase delicata come una nascita.
Segue una parte propedeutica:
- Lo studio del clown dalle sua origine ad oggi.
- Il clown da circo con i suoi due protagonisti principali: Augusto e Mr Loyal.
Certi numeri sono scritti come veri spartiti.
Lo studio si fa matematico, puntiglioso. Come abbandonare il proprio corpo per seguire l’inflessione del Mr Loyal, o gli scherzi assurdi del clown.
- Analizzeremo le entrate clownesche
- Annuncio del numero - la sua realizzazione - il suo fallimento e l’uscita del clown

Monsieur Loyal e l'Augusto (esercitazioni a gruppi)
- scherzo del clown bianco – riuscita - scherzo dell'Augusto –
fallimento - punizione dell'Augusto

I clown teatrali:
Potremo poi allontanarci dagli sketches stereotipati della tradizione
circense per avviarci verso una ricerca più profonda: la conoscenza
della fragilità umana e la sua progressiva messa in scena alla
scoperta dell’antiero e moderno che si nasconde dietro ogni "bide", vale a dire ogni fallimento del numero presentato.
Attraverso le improvvisazioni si metteranno in evidenza le ingenuità,
le debolezze, le fissazioni, i deliri delle diverse personalità che
andranno successivamente definite e messe in risonanza con il
pubblico:
- la ricerca del proprio clown, il costume
- rapporto tra clown e pubblico
- le entrate solitarie, il parlato
- il rapporto con gli oggetti
- costruzione di frasi umoristiche
- il rapporto di potere "capo-sottocapo"

Location, date info e contatti:

Inizio:
venerdì 2 ottobre 2009 alle ore 9.30
Fine:
domenica 4 ottobre 2009 alle ore 18.30
Luogo:Montopoli di Sabina

Telefono:
3333711382
E-mail:

20 mag 2009

Palermo Creative Labs, Più di uno stage, un vero e proprio luogo di incontro fra culture della danza.


Si è concluso da pochi giorni, nella splendida location del “Kals’art” Ex-deposito ferroviaro di S.Erasmo, lo stage incrociato con laboratorio coreografico del Maestro Mauro Astolfi, direttore artistico e coreografo stesso della Spellbound Dance Company.


Lo stage si è rivelato un vero e proprio luogo di aggregazione fra culture della danza, uno spazio e un tempo ove si è potuto appunto mettere a confronto la cultura siciliana della danza e le abilità creative del coreografo; nove ore di lezioni e le contemporanee coreografie del direttore di compagnia, durante le quali i ragazzi partecipanti si sono potuti mettere alla prova con le proprie abilità, maturate nel loro percorso di crescita, e gli ulteriori nuovi insegnamenti del maestro, che come tale si è dimostrato, differenziandosi da tanti altri, un vero e proprio insegnante di danza come anche dei metodi di approccio, fisici e mentali, a questa splendida arte performativa.


Vi sono stati parecchi e svariati momenti di scambio tra gli allievi, di cui alcuni giovanissimi, e il maestro, cosa sempre più rara per gli stage svolti all’interno della città capoluogo e che hanno reso ancora più importante l’evento sotto il profilo della crescita personale dei partecipanti.

Le sue coreografie e le sue lezioni sono state, piuttosto che le solite lezioni distinte e separate, un vero e proprio percorso che è volto verso una direzione pre-organizzata e ben delineata tutto ciò grazie appunto alla scelta del coreografo che ha fatto sì che le tre lezioni full immersion di 3 ore ciascuna possano essersi fuse in un unico lavoro globale al termine delle stesse portando i partecipanti a ballare, nel vero senso della parola, un intera coreografia in perfetto stile Spellbound Dance Company.

Un modo ideale per far conoscere la differenza tra la danza e la menzogna artistica;

una fusione, quella tra la scuola di danza “In Punta di Piedi” di Palermo e DanceEducation di Roma, che fa sempre sperare che la Ns città possa veramente uscire dalla spirale delle competizioni tra scuole e tra insegnanti che sempre più invece di amare l’arte stessa prediligono i soli propri lavori mettendo così a discapito le doti artistiche che sono cotanto vivide e ricercate nel capoluogo.


La manifestazione ha avuto anche il merito di rilasciare ai partecipanti dei veri e propri attestati di partecipazione al corso coreografico con, appunto, il Maestro Mauro Astolfi che a tutt’oggi resta uno dei pochi coreografi italiani che predilige il lavoro nel senso artistico e teatrale piuttosto che il solito lavoro televisivo, che invece, tende a dare al pubblico un mero e quasi sterile intrattenimento piuttosto che qualcosa da sentire e che lasci spazi di riflessioni all’interno dei fruitori, cosa che è parsa molto a cuore al maestro stesso.



Ringraziamo quindi gli organizzatori: Mara Rubino, Rosi Pirrone, Ferdinando Russo (per la scuola In Punta di Piedi) e Carlotta Viola (nelle vesti di rappresentate ed organizzatrice per l’Ass. DancEducation), e speriamo che ben presto possano riaffacciarsi nel panorama della nostra città altri eventi di cotanta importanza e così ben organizzati auspicando altresì che la partecipazione e le collaborazioni possano estendersi a sempre più scuole della Sicilia tutta.

Palermo, 20-05-2009

C. Lo Monaco